Scheda prodotto: parquet in olivo massello
Tra le essenze lignee proposte da SoloParquet a chi cerca il miglior pavimento in legno c’è l’ulivo massello. Ecco le caratteristiche di questa tipologia di legno, le specifiche tecniche e le varianti.
Olivo Calabrese
- Denominazione: Olivo Calabrese (Ulivo Calabrese)
- Nome botanico: Olea Europea
Descrizione
Il parquet in olivo massello tradizionale è caratterizzato da un colore giallo bruno con striature più chiare e variegato con striature più scure. La tessitura è finissima, mentre la fibratura è molto tormentata e irregolare. Questo tipo di legno ha una durezza notevole e un ritiro molto elevato, con una nervosità medio alta.
Specifiche Tecniche
- Provenienza: Calabria
- Tessitura: Finissima
- Fibratura: Mista – anche molto tormentata
- Peso specifico medio al 10% di umidità: 0,96 g/cm³
- Durezza: Brinell 6,08 kg/mm²
- Valore medio di ritiro: 1,5
- Scelte: Venato Extra, Commerciale, Elegant, Superior, Nodino, Grigio, Grigio Nodino, Antico, Industriale
- Dimensioni disponibili:
– 10x50x250/300 mm
– 12x60x250/360 mm (T&G)
– 14x70x300/500 mm
– 14x70x300/500 mm (T&G)
– 15x90x300/1000 mm (T&G)
– Industriale


Varianti
Tante sono anche le varianti del parquet in olivo massello tra cui scegliere la propria preferita per il parquet destinato ad arredare ambienti pubblici e privati.
Olivo Venato Extra
L’olivo massello venato è un tipo di legno ricavato dall’albero di olivo (Olea europaea). Il termine “massello” indica che si tratta di legno pieno e non di un materiale composto o impiallacciato. Il legno massello è pregiato per la sua resistenza, durabilità e bellezza naturale.
Il termine “venato” si riferisce alla presenza di venature naturali nel legno, che sono le linee e i motivi creati dalla disposizione delle fibre del legno stesso. Queste venature sono particolarmente evidenti nel legno d’olivo, che è noto per avere una grana fine e una struttura venata molto distintiva e decorativa. Le venature possono variare notevolmente da un pezzo all’altro, rendendo ogni pezzo di legno d’olivo unico.
Olivo Commerciale
L’olivo massello commerciale è costituito da legno pieno, privo di strati o impiallacciature, il che garantisce una maggiore resistenza e durabilità rispetto ai materiali composti. Il legno d’olivo è noto per la sua bellezza naturale, con una grana fine e venature distintive che possono variare dal giallo dorato al marrone scuro, con possibili sfumature verdi o grigie. Ogni pezzo di legno ha un aspetto unico, rendendolo molto ricercato per elementi di design e decorazione. È un legno relativamente duro, quindi richiede attrezzature e competenze specifiche per essere lavorato correttamente. Tuttavia, la sua durezza contribuisce anche alla sua durata e alla capacità di mantenere una finitura liscia e lucida.
Olivo Elegante
L’olivo massello elegante è una tipologia di legno ricavato dall’albero di olivo, apprezzato non solo per la sua resistenza e durabilità, ma soprattutto per la sua estetica raffinata e unica. Il legno d’olivo è noto per la sua grana fine e le venature distintive. Le venature possono presentare linee sinuose e motivi complessi che variano in colore dal giallo dorato al marrone scuro, spesso con sfumature verdi o grigie. Questi motivi naturali conferiscono al legno un aspetto sofisticato e lussuoso.
L’olivo massello può essere lavorato per ottenere una finitura liscia e lucida che esalta la bellezza naturale del legno. Una buona levigatura e lucidatura possono mettere in evidenza le venature e il colore del legno, rendendolo particolarmente attraente per mobili di alta gamma e oggetti decorativi.
Olivo Nodino
L’olivo nodino è una particolare selezione di legno d’olivo caratterizzata dalla presenza di nodi e venature molto evidenti, che conferiscono un aspetto rustico e distintivo. Questa tipologia di legno è apprezzata per la sua bellezza naturale e unicità. L’olivo nodino è riconoscibile per i suoi nodi e venature prominenti, che creano motivi visivi accattivanti e unici. I nodi possono variare in dimensione e forma, contribuendo a un aspetto naturale e autentico.
Olivo Grigio
L’olivo grigio è una particolare varietà di legno d’olivo che presenta sfumature grigie, conferendo un aspetto elegante e sofisticato. Questa colorazione può essere naturale o ottenuta attraverso trattamenti specifici. L’olivo grigio è apprezzato per il suo aspetto raffinato e moderno. Le sfumature grigie possono variare dal grigio chiaro al grigio scuro, spesso con venature che aggiungono profondità e interesse visivo. Questo colore conferisce un aspetto contemporaneo e sobrio al legno. La colorazione grigia può essere naturale o ottenuta attraverso processi di finitura specifici, come la tintura o la fumigazione. Questi trattamenti possono accentuare le venature e migliorare la resistenza del legno.
Olivo Grigio Nodino
L’olivo grigio nodino è una variante particolare del legno d’olivo, caratterizzata sia dalle sfumature grigie sia dalla presenza di nodi evidenti. Questa combinazione conferisce al legno un aspetto unico che unisce eleganza e rusticità. I nodi conferiscono al legno un aspetto rustico e naturale, mentre le tonalità grigie aggiungono un tocco di modernità ed eleganza. Questo mix rende l’olivo grigio nodino adatto a una varietà di stili di arredamento, dal rustico al contemporaneo.
Olivo Antico
Il legno di olivo antico proviene da alberi che hanno spesso centinaia di anni. Questi alberi, per la loro longevità, hanno accumulato caratteristiche uniche che si riflettono nel legno. Utilizzare olivo antico significa portare nella propria casa un pezzo di storia e tradizione. L’olivo antico ha una grana molto fine e venature straordinariamente marcate e intricate. Queste venature possono variare dal giallo dorato al marrone scuro, con sfumature verdi, grigie o nere. L’aspetto è spesso irregolare e complesso, conferendo al legno un fascino rustico e autentico.
Olivo Industriale
L’olivo industriale è un tipo di legno d’olivo utilizzato principalmente in ambito industriale per la produzione di mobili, pavimenti, e altri prodotti in legno su larga scala. Questo legno è apprezzato non solo per le sue proprietà estetiche ma anche per la sua durabilità e resistenza.
Grazie alla sua durezza e resistenza all’usura, l’olivo industriale è una scelta eccellente per pavimentazioni che devono resistere al passaggio intenso. ‘utilizzo dell’olivo industriale può essere sostenibile se il legno proviene da fonti gestite in modo responsabile. Molto legno d’olivo proviene da alberi che non sono più produttivi per l’olio, riducendo lo spreco e contribuendo alla conservazione delle risorse naturali.